partecipare

AvventuRover 2017 è stato organizzato nel periodo estivo per permettere alle compagnie di vivere la loro Estate Rover in modo diverso, insieme ad altre Compagnie in un contesto di avventura e servizio. Il campo organizzato e strutturato con i vari corsi a scelta dura 6 giorni e lascia quindi la possibilità ad ogni Compagnia di pianificare una Route di avvicinamento in modo totalmente autonomo.

A seguire pubblichiamo alcune idee e proposte per itinerari da cui prendere spunto per oganizzare la vostra Route. Si tratta solo di contatti ed idee che potete ovviamente mescolare e adattate alle esigenze di ciascuna Compagnia. Una bella esperienza potrebbe essere quella di organizzare la Route insieme ad un'altra Compagnia che parteciperà all'evento AvventuRover. Quando avremo i nominativi di tutte le compagnie iscritte, invieremo i contatti a tutti i Capi Compagnia per permettervi di organizzarvi. Ecco alcune info utili:

  • Spostarsi in Trentino

    Spostarsi in Trentino

    route ttrasportiPer muoversi sul territorio, Trentino Trasporti Esercizio copre la mobilità provinciale con un servizio urbano che assicura il trasporto nelle città principali di Trento, Rovereto, Pergine e nell'alto Garda, e un Servizio Extraurbano su autobus a collegare tutte le località di valle. E' possibile calcolare i propri percorsi online sul sito dell'azienda. La linea ferroviaria della Valsugana collega Trento con il confine est della provincia. La mobilità interna si completa con la linea ferroviaria Trento-Male-Marilleva che collega il Capoluogo con le valli di Non e Sole. In estate, il servizio Treno + Bici è organizzato in collaborazione con l’Apt della Val di Sole, Peio e Rabbi insieme ai noleggiatori di biciclette della zona e consente di trasportare su appositi treni fino a 80 biciclette nella tratta Mostizzolo Marilleva. Molte località trentine propongono l'apertura estiva di funivie e seggiovie per raggiungere comodamente le cime e i rifugi in quota. Nella stagione invernale il Monte Bondone, la Val di Sole Val di Peio, la Val di Fassa e tutti i maggiori comprensori sciistici offrono un comodo Servizio Skibus: un sistema integrato di trasporto autobusimpianti di risalita che permette di spostarsi velocemente a piedi da una località all'altra della valle.

    Calcola il tuo percorso:

    route googlemapsCon Google Transit è possibile pianificare un tragitto attraverso i mezzi pubblici urbani, extraurbani e ferroviari. Trentino Trasporti Esercizio ha integrato questo servizio con i propri database di percorsi e fermate.

  • Informazioni turistiche

    Informazioni turistiche

    Il modo migliore per informarsi delle infinite possibilità che offre questo territorio è quello di consultare direttamente i vari siti delle APT (Aziende di Promozione Turistica) e siti informativi di riferimento. Riportiamo alcuni collegamenti ai siti delle zone più conosciute del Trentino. Spesso sono pubblicati anche particolari eventi di rilievo nella specifica zona.

    Altipiani di Folgaria, Lavaraone, Luserna

    Rovereto e Vallagarina

    Lago di Garda e Lago di Ledro

    Lago di Garda

    Parchi divertimento sul Lago di Garda

    Busatte Adventure

    Val di Non

    Val di Rabbi

    San Martino di Castrozza, Valle del Primiero

    Valle dei Mocheni: una valle incantata per le sue bellezze naturali, ricca di storia e tradizione, abitata dai Mòcheni, comunità di origine tedesca

  • Dove pernottare

    Dove pernottare

    Nei giorni che precedono o che seguono l'AvventuRover, se vi trovate in Trentino, potrebbe interessarvi conoscere qualche posto dove pernottare. Vi suggeriamo alcune strutture che mettono a disposizione posti letto a prezzi interessanti:

    Vallarsa: laghetto Poiani, con vista sulla diga di Speccheri

    Ostello di Rovereto

    Ostello di Trento

    Ostello Riva del Garda

    Ostello San Martino di Castrozza

    Vi suggeriamo di dare un'occhiata anche ai numerosi rifugi alpini che sono dislocati in modo capillare su tutte le montagne. Nella zona di Riva del Garda, Torbole e Arco potete trovare anche numerosi camping che si affacciano sulle sponde del Lago di Garda. Anche nella zona della Valsugana, in prossimità del Lago di Caldonazzo, è possibile trovare camping molto belli in cui pernottare.

    Ovviamente vi consigliamo di prenotare con un discreto anticipo per essere sicuri di trovare posto soprattutto considerando il periodo estivo!

  • Escursioni e itinerari

    Escursioni e itinerari

    Proponiamo a seguire un'elenco non esaustivo, con alcune proposte per itinerari ed escursioni in Trentino Alto Adige:

    I Suoni delle Dolomiti: Ogni estate in Trentino musicisti di fama internazionale raggiungono luoghi incontaminati in alta quota, esibendosi in straordinari teatri naturali.

    Riva del Garda ‐ La Strada del Ponale offre una vista spettacolare sul Benaco. Trasformata in sentiero pedonale e ciclabile, è una delle aᘀrazioni del Garda trentino, ideale per passeggiate ed escursioni primaverili ed autunnali.

    Monte Baldo ‐ Funivia: Da sempre la Funivia Malcesine – Monte Baldo è un punto di riferimento ed una tappa obbligata per i turisti dell’area gardesana, sia durante la stagione invernale, ma anche e soprattutto in quella estiva. Oltre ad attrarre i turisti per le meraviglie naturalistiche e lo stupendo panorama del Monte Baldo, la Funivia è uno tra gli impianti funiviari più moderni ed avanzati al Mondo, con le sue cabine rotanti in grado di far apprezzare a pieno il panorama unico del Monte Baldo e del Lago di Garda.

    Vallarsa ‐ I percorsi della grande guerra

    Ponte Tibetano: Realizzata interamente in acciaio su 105 metri di lunghezza e 35 al massimo in altezza, dotata di corde anti‐vento per evitare le oscillazioni e costata circa 300 mila euro con finanziamento regionale, la struttura consente di superare la frana caduta durante l’alluvione del novembre 2010 sulla strada del Re, poco dopo l'Ossario di colle Bellavista, rendendo di nuovo percorribile il cosiddetto "anello di Campogrosso"

    Forte pozzacchio: Il forte Pozzacchio è un forte militare austroungarico, sito alle pendici del monte Pasubio, in Vallarsa. Il forte appartiene allo "Sbarramento AdigeVallarsa" del "Subrayon III" del grande sistema di fortificazioni austriache al confine italiano.

    Centrale idroelettrica di Santa Massenza: Un viaggio affascinante alla scoperta delle meraviglie custodite dalla centrale di Santa Massenza, l'impianto più potente del Trentino. Un’esperienza sorprendente, attraverso percorsi inediti, dove l’acqua diventa energia.

    I castelli del Trentino: Nel paesaggio culturale del Trentino, i castelli, con le loro possenti architetture, rappresentano un tratto distintivo e qualificante del territorio. 

    Eremo di san Romedio: Il santuario di San Romedio è un santuario dedicato alla figura di San Romedio situato su un ripido sperone di roccia, nello splendido scenario naturale della Val di Non, nel territorio comunale di Coredo.

    Orme dei dinosauri: vai alla scoperta di antiche tracce lasciate dai dinosauri che molto tempo fa camminavano in queste zone

    Torri del Vajolet: Le Torri del Vajolet (2.821 metri s.l.m. ) sono un insieme di guglie montuose del Gruppo del Catinaccio nelle Dolomiti. Sono sette guglie di dolomia che si ergono al centro del Gruppo del Catinaccio e di cui la più alta viene detta Torre Principale. Sono state conquistate sul finire dell' 800 .

    La Val di Genova è la porta d’ingresso nel regno del ghiacciaio Presanella. Ma già all’inizio della valle la natura mostra la sua suggestiva bellezza, come ad esempio le Cascate Nardis. La Val Genova è una valle laterale della Val Rendena in Trentino interamente compresa nel Parco naturale provinciale dell'AdamelloBrenta, la più estesa area protetta della provincia di Trento. È nota anche con il nome di "valle delle cascate".

    La Marmolada: la città del ghiaccio della grande guerra

    Le Pale di San Martino sono il più esteso gruppo delle Dolomiti, con circa 240 km quadrati di estensione, situate a cavallo tra il Trentino orientale e la provincia di Belluno, in Veneto

    Dal Rifugio Dorigoni in Val di Rabbi potrai gustare queste montagne che suscitano nel cuore il senso dell'infinito, con il desiderio di sollevare la mente verso ciò che è sublime.

    Escursione attorno al Lago di Braies:  Il Giro del Lago di Braies è un’avventura per grandi e piccini. Portatevi il pranzo al sacco e concedetevi una splendida giornata al lago di montagna.

    Let’s Dolomites: 40 proposte per vivere l’estate in Trentino

  • Piste ciclabili e ciclopedonali

    Piste ciclabili e ciclopedonali

    Il Trentino è da sempre conosciuto per le sue spettacolari montagne, per gli incantevoli paesaggi alpini, per il particolare ambiente del lago di Garda e molto altro, ma, in questi ultimi anni, anche per qualcosa di diverso, che porta ad immergersi nella natura e stare bene. Parliamo delle piste ciclabili: più di 430 km di percorsi realizzati, che si snodano nelle principali vallate del territorio, seguendo fiumi e torrenti, toccando borghi antichi e città, campagne coltivate e riposanti boschi, creando una rete ad uso esclusivo delle due ruote, da percorrere in sicurezza, accompagnati dal lieve rumore del pedalare. I tracciati delle piste ciclabili che uniscono il Garda alle Dolomiti, attraversando siti di grande valenza ambientale, parchi biotopi, aree di interesse archeologico e culturale, costituiscono una forte rete di mobilità alternativa, strutturata con una specifica segnaletica e dotata di molteplici servizi: dai “Bicigrill”, punti di ristoro, assistenza e informazione, ai parcheggi, alle aree di sosta, all’intermodalità per il trasporto della bicicletta su mezzi pubblici, autobus e treno. L’andare in bicicletta è dunque qualcosa di più del semplice uso di un mezzo "povero, lento ed economico", rappresenta un approccio più attento e rispettoso della natura e dell'ambiente in generale, insieme alle molteplici opportunità che offre: praticare dello sport mantenendosi in salute, divertirsi all'aria aperta, conoscere il territorio con occhi più attenti e curiosi, spostarsi senza far rumore e inquinare, sempre in libertà.

    Scopri i percorsi ciclopedonali della Provincia di Trento e consulta le Cicloguide.

    Ciclabile dell'Adige: da Verona a Merano in bici

    La ciclabile dell'Adige è la ciclovia più lunga dell'intera provincia e prosegue nelle vicine province di Verona e di Bolzano, costituendo un tracciato perfetto per chi ama la tranquillità di una pedalata senza sforzi e con valide alternative culturalturistiche sulla sua via. La pista ciclabile dell'Adige percorre tutto il corso della vallata da Merano (iniziando dal lago di Resia) a Verona, con qualche "sconfinamento" su strade secondarie e di campagna. A Merano la maggioranza della popolazione è di lingua tedesca e ti stupirai nel vedere il gomitolo di tracciati ciclabili che percorrono la zona. 

    Proponiamo un link ad un articolo che tratta questa proposta di percorso e un altro link ad un sito che offre altri interessanti spunti per pianificare un itinerario.

  • Musei, arte e storia

    Musei, arte e storia

    La Fondazione “Museo storico del Trentino” è stata costituita ufficialmente il 26 novembre 2007 con lo scopo di valorizzare la storia della Città di Trento, del Trentino e dell’area regionale corrispondente al Tirolo storico. In queste funzioni ha inglobato e potenziato le precedenti aree di interesse del Museo storico di Trento che partecipa come socio fondatore alla Fondazione stessa. Novembre 1966: alle Gallerie di Piedicastello la storia della grande alluvione Eventi a Trento

    Il Servizio Cultura, turismo e politiche giovanili è una struttura amministrativa del Comune di Trento che fa riferimento all'Assessorato alla Cultura, biblioteche, sport e pari opportunità. Istruisce e cura le pratiche relative alla politica culturale dell’Amministrazione, provvedendo all’ideazione ed alla realizzazione di manifestazioni ed eventi, anche a valenza economica e turistica, nei diversi ambiti culturali e formativi, sia direttamente, che in collaborazione e in sinergia con altri soggetti pubblici e privati.

    Il MUSE è il museo delle scienze naturali di Trento. Si trova immediatamente a sud dello storico palazzo delle Albere, in un palazzo all'interno del quartiere residenziale Le Albere, entrambi progettati dall'architetto italiano Renzo Piano. All’interno il percorso offre molti spunti interattivi ed è adatto a qualsiasi età.

    MART Museo di Arte moderna di Trento e Rovereto: la sede principale è a Rovereto e la cupola vetrata che sovrasta l’ingresso al museo, bibilioteca e auditorium è diventata una dei simboli della città. Potete trovare una ricca collezione di opere d’arte moderna e spesso sono allestite mostre temporanee. Collegato al MART si segnala la Casa d’Arte Futurista Depero, con esposte le opere del famoso pittore.

    La Campana dei Caduti, Maria Dolens, si trova sul Colle di Miravalle a Rovereto, dopo il trasferimento in questa nuova sede avvenuto nel 1964.

    Museo Civico di Rovereto è il museo di scienze naturali della città e ospita sezioni di archeologia, botanica e zoologia. Interessante è la visita al planetario dove è possibile seguire una lezione sul cielo e le stelle. Il Museo gestisce anche l’Osservarorio astronomico del Monte Zugna a pochi chilometri da Rovereto.

    Il Museo storico italiano della guerra di Rovereto, situato nel quattrocentesco castello di Rovereto, unica rocca veneziana in Trentino, nasce nel 1921 con lo scopo di documentare la Grande Guerra, di cui anche la città fu teatro. Al seguente link trovate altro materiale utile sulla grande guerra

    Artesella: the contemporay mountain. Un processo creativo unico, che nell’arco di un cammino più che ventennale ha visto incontrarsi linguaggi artistici, sensibilità e ispirazioni diversi accomunati dal desiderio di intessere un fecondo e continuo dialogo tra la creatività ed il mondo naturale

     

  • Attività sportive

    Attività sportive

    Al momento questa sezione non è disponibile

  • 1

Blog

Come Raggiungerci

  • icon Auto o pullman
  • icon Flixbus
  • icon Treno
  • icon Bicicletta
  • icon Aereo
  • icon Mezzi alternativi

Per i più comodi...

Il Trentino si raggiunge facilmente, l’Autostrada A22 Brennero­-Modena attraversa tutta la provincia e si raccorda con due delle principali autostrade italiane, la A1 Milano­-Napoli e la A4 Milano­Venezia. Dalle uscite dell'A22 si diramano le strade statali che conducono a ciascuna località. Lungo il percorso la segnaletica è frequente e indica anche le attrattive storico­artistiche più importanti, la gastronomia e le stazioni sportive più conosciute. Uscite autostradali A22:

  • Rovereto Sud ­ Lago di Garda Nord per Rovereto Vallagarina e Brentonico, Garda trentino e Valle di Ledro, Valli Giudicarie e Terme di Comano;
  • Rovereto Nord per Rovereto e Vallagarina, Folgaria Lavarone Luserna;
  • Trento Sud per Valli Giudicarie e Terme di Comano, Trento, Valsugana, Pergine, Levico, Caldonazzo e accesso a San Martino di Castrozza;
  • Trento Nord per Andalo e Paganella, Valle di Cembra, Val di Sole e Val di Non, Campiglio e Pinzolo;
  • S. Michele/Mezzocorona per Andalo e Paganella, Pinè e Valle di Cembra, Val di Sole e Val di Non;
  • Egna/Ora per Val di Fiemme, Val di Fassa, San Martino di Castrozza.

In particolare per raggiungere Serrada è necessario:

  1. Uscire a Rovereto Sud o Nord e seguire le indicazioni per il centro lungo la SS12;
  2. Raggiunta la rotonda di fornte alla stazione dei treni, prendere C.so Rosmini verso est;
  3. Percorrere tutto il viale fino alla rotonda con la fontana e seguire seguire le indicazioni per Serrada/Folgaria;
  4. Proseguire lungo la strada principale fino all'abitato di Serrada;
  5. Attraversare il paese e sulla destra si incontrano le indicazioni per il Campo Giovani 2000;

 

Pianifica il tuo viaggio con questi strumenti:   googlemaps route a22

ATTENZIONE!

  • I pullaman e le auto non possono salire verso il campo: i passeggeri sono obbligati scendere lungo la strada principale e salire a piedi lungo la strada stretta; il campo dista 350 metri.
  • Presso il campo non è disponibile un parcheggio per tutte le auto, pertanto vi invitiamo a lasciare l'auto parcheggiata a 50 metri sulla sinistra dopo il bivio per raggiungere il campo.
  • In caso di necessità è possibile utilizzare delle navette per raggiungere il campo.

 

Per chi viaggia alternativo...

Rovereto è una delle fermate della nota compagnia di trasporti Fixbus. Per chi lo desidera, è possibile raggiungerci anche utilizzando questo servizio con costi ridotti rispetto al treno.

Per raggiungere Serrada partendo dalla fermata di Rovereto:

  1. Se venite da nord, attraversate la strada utilizzando l'attraversamento sulla vostra destra;
  2. Raggiungete la fermata degli autobus e corriere posta sotto un palazzo bianco con vetrate. Se venite da sud, la fermata di Flixbus è la stessa in cui parte la corriera per Folgaria;
  3. Prendere la corriera diretta a Folgaria (che passa anche da Serrada);
  4. Dopo 25 fermate (circa 45 minuti) smontate alla fermata "Serrada-Bivio Fondogrande";
  5. La fermata è esattamente dove parte il bivio per raggiungere il Campo Giovani 2000 che dista circa 350 metri.

 

Pianifica il tuo viaggio con questi strumenti:   googlemaps  flixbus ttrasporti 

ATTENZIONE!

Durante i giorni di arrivo e partenza sono organizzati dei bus navetta per raggiungere il Campo Giovani 2000 di Serrada partendo dalla stazione FS di Rovereto. Per esigenze particolari contattateci.

 

Per chi viaggia veloce...

Le città principali della provincia, Trento e Rovereto, sono servite da treni a lunga percorrenza ed entrambe le stazioni si trovano vicino al centro cittadino. Da qui si possono raggiungere le altre località attraverso la rete di trasporti extraurbani che offre linee di treni locali e un servizio di autobus che raggiunge tutti i paesi del territorio. Per raggiungere Rovereto potete utilizzare anche il servizio ItaloBus.

Per raggiungere Serrada partendo dalla stazione FS di Rovereto:

  1. Uscite dalla stazione e attraversate la strada utilizzando l'attraversamento sulla vostra destra;
  2. Raggiungete la fermata degli autobus e corriere posta sotto un palazzo bianco con vetrate;
  3. Prendere la corriera diretta a Folgaria (che passa anche da Serrada);
  4. Dopo 25 fermate (circa 45 minuti) smontate alla fermata "Serrada-Bivio Fondogrande";
  5. La fermata è esattamente dove parte il bivio per raggiungere il Campo Giovani 2000 che dista circa 350 metri.

 

Pianifica il tuo viaggio con questi strumenti:   googlemaps  trenitalia ttrasportiitalo 

ATTENZIONE!

Durante i giorni di arrivo e partenza sono organizzati dei bus navetta per raggiungere il Campo Giovani 2000 di Serrada partendo dalla stazione FS di Rovereto. Per esigenze particolari contattateci.

 

Per chi vuole tenersi in forma...

Per i più appasionati è possibile raggiungere il campo di Serrada anche in bicletta partendo da Rovereto. Si tratta di un tragitto lungo circa 19 km, abbastanza impegnativo. Il percorso si snoda lungo la valle di Terragnolo con un dislivello complessivo di circa 1050 metri e una pendenza media del 5,7%.

Per raggiungere Serrada in bicicletta:

  1. Uscite dalla stazione dei treni e proseguite lungo C.so Rosmini che trovate esattamente difronte a voi;
  2. Percorrere tutto il viale fino alla rotonda con la fontana e seguire seguire le indicazioni per Serrada/Folgaria;
  3. Proseguire lungo la strada principale (SP2) fino all'abitato di Serrada;
  4. Attraversare il paese e sulla destra si incontrano le indicazioni per il Campo Giovani 2000;

L'intero percorso è su strada asfaltata e lungo il percorso si possono trovare centri abitati, fontane e punti per una breve sosta. Nei link trovate altre indicazioni sul percorso.

 

Pianifica il tuo viaggio con questi strumenti:   googlemaps  trenitalia salite bici 

ATTENZIONE!

Il percorso è lungo una strada provinciale di montagna abbastanza trafficata, soprattutto in estate. Si raccomanda la massima prudenza e di procedere sempre in colonna singola.

 

Per i più lontani...

Di seguito un elenco degli aeroporti con le distanze dalla città di Trento:

  • Verona “Valerio Catullo” (90 km). E' l'aeroporto di grandi dimensioni più vicino al Trentino, da cui è possibile raggiungere Trento in circa un'ora attraverso l'autostrada A22. Dispone di collegamenti quotidiani con Roma, Palermo, Catania, Cagliari, Bari, Napoli oltre che con le principali città europee. Vi operano le maggiori compagnie tra cui Alitalia, Air Italy, Air France, British Airways e Meridiana Fly. E' disponibile un servizio di aerobus tutti i giorni ogni venti minuti verso la stazione ferroviaria di Verona.
  • Bolzano “Dolomiti” (57 km). Ospita i voli della compagnia regionale Air Alps da e verso Roma (in estate si aggiunge la rotta per Olbia).
  • Treviso "Sant'Angelo" (160 km). E' un aeroporto relativamente piccolo che collega le principali città europee. Ospita le compagnie Ryanair e Wizz. 
  • Venezia “Marco Polo” (173 km). Offre più di mille collegamenti settimanali con tutte le principali città italiane ed europee. E' collegato alla stazione ferroviaria di Mestre tramite autobus di linea e al suo interno operano otto compagnie di autonoleggio. Si può raggiungere il Trentino in circa 2 ore attraverso le autostrade (A4 fino a Verona e poi A22 in direzione nord) oppure con la SS47 della Valsugana da Cittadella.
  • Bergamo­ - Orio al Serio “Caravaggio” (180 km). E' il principale scalo italiano per le compagnie low cost. E' collegato via autobus con le città di Bergamo, Milano, Brescia e Monza ed ospita numerose società di noleggio auto. Si arriva in Trentino in 1 ora e 50' attraverso le autostrade A4 e A22.

Chi viaggia in aereo può atterrare più comodamente a Verona o Bolzano e raggiungere in poche ore Rovereto in treno, utilizzando i servizi di bus­navetta che collegano l’aeroporto con la stazione ferroviaria più vicina. (vedi sezione per arrivare in treno)

 

Pianifica il tuo viaggio con questi strumenti:   googlemapsskyscanner trenitalia ttrasporti

Per i pazzi avventurieri...

Siete stufi di spostarvi con i mezzi tradizionali? Tutte le altre proposte (auto, treno, aereo, bici) vi annoiano? Allora non mettete freno alla vostra fantasia e trovate un modo originale di raggiungere il campo!

In monopattino? Spero che abbiate delle buone gambe perché ne avrete bisogno!

Vi paracadutate da un aereo? Fate attenzione a dove atterrate! Ai contadini non piacciono le intrusioni nei loro campi!

Provate a lanciarvi con una gigantesca catapulta! Magari qualche centinaio di metri li guadagnate, ma pensate prima a come atterrare!

Qualunque sia il vostro mezzo di trasporto siate sempre prudenti e attenti, ma soprattutto DIVERTITEVI! E ricordate che AvventuRover inizia già con il vostro viaggio!

 

Ti piace? Allora partecipa!

Per conoscere come partecipare visita la pagina dedicata e ricorda che si partecipa di compagina e l'iscrizione deve farla il tuo Capo Compagnia!